Chi siamo
La nostra storia
Walà è una Società Benefit che accompagna le imprese e le organizzazioni nella costruzione e nello sviluppo di Piani di Welfare Aziendale e strategie di benessere organizzativo ad elevato valore sociale e territoriale, con una particolare attenzione ai temi della qualità e della sostenibilità.
Walà nasce con l’intento di realizzare progetti per le imprese di ogni dimensione e per i territori che sappiano creare un tangibile e misurabile sharing value “di filiera”. In questo consiste il carattere “integrato” del Welfare: le risorse e gli attori coinvolti sono valorizzati e riconosciuti lungo un percorso capace di costruire “eco-sistemi” coesi ed in grado di generare esternalità ed impatti sociali positivi, inclusivi e duraturi.
Il nostro stile
Vision
Sosteniamo il benessere collettivo, valorizzando il welfare a tutti i livelli: una cultura aziendale incentrata sui bisogni della persona e una società dove la comunità si prende cura di tutte e tutti.
Mission
Collaborando con una rete di soggetti e competenze, ascoltiamo i bisogni delle persone e progettiamo con aziende, pubbliche amministrazioni e enti del Terzo Settore soluzioni di welfare personalizzate ed efficaci, che abbiano un impatto positivo reale sulle persone, sulla società e sul territorio.
Obiettivi
L’obiettivo di Walà è dare risposta ai reali bisogni delle persone e delle collettività favorendo processi di integrazione tra i sistemi di Welfare, creando forti sinergie tra politiche pubbliche e iniziative private come anche tra interventi di enti del Terzo Settore e quelli del mondo profit, al fine di personalizzare al massimo le risposte alle nuove e tradizionali necessità delle persone.
Team
Il team e il network dei partner che collaborano stabilmente con noi hanno maturato solide esperienze imprenditoriali, professionali e manageriali in contesti nei quali hanno saputo sviluppare percorsi di innovazione nell’ambito dei sistemi di Welfare Pubblico e Aziendale.
Dopo la laurea in Giurisprudenza consegue due specializzazioni presso la facoltà di Sociologia: Multiculturalismo e Diritti di Cittadinanza e Mediazione dei Conflitti in Ambito Sociale, Penale e Familiare. Allo studio ha sempre affiancato attività di volontariato e queste esperienze la portano a iniziare a lavorare presso Enti del Terzo Settore: Fondazione Casa della Carità, di cui è stata Responsabile Area Sociale, Gruppo Cooperativo Gino Mattarelli, di cui è stata Responsabile Area Sviluppo e poi del Progetto di Welfare (pubblico, territoriale e aziendale). Dopo qualche mese di attività come consulente sul tema del welfare a Comuni, Enti del Terzo Settore e Aziende, ha deciso, nel novembre del 2021, di fondare Walà S.r.l Società Benefit, con l’obiettivo di progettare e realizzare, nei diversi territori, sistemi di Welfare integrato, individuando e coinvolgendo gli attori necessari, sviluppando sistemi di relazione e di scambio capaci di produrre valore per tutti gli stakeholder.
Project Manager con esperienza di consulenza per aziende e organizzazioni del Terzo Settore e Benefit, specialista in Relazioni Pubbliche e Comunicazione. Laureata in Lettere e Filosofia con specializzazione in Comunicazione Sociali, ha lavorato per Agenzie di Comunicazione come project manager su progetti ad alto impatto sociale e territoriale. Ha coordinato attività di comunicazione per reti di Enti del Terzo Settore e ha lavorato per l’Assessorato alla Cultura, moda e design del Comune di Milano. Collabora con Radio Popolare Milano con il ruolo di Responsabile eventi esterni e progetti Europei. Per Walà si occupa di coordinamento organizzativo, project management e Comunicazione.
Laureata in Sociologia presso l’Università di Milano Bicocca e attualmente studentessa di Politiche e Servizio Sociale presso l’Università di Torino. In Walà si occupa di supporto alla gestione della progettazione in ambito di politiche pubbliche e sociali, servizi alla persona e piani di welfare, con una chiave di lettura mirata all’analisi di fenomeni di trasformazione sociali e culturali. Ha svolto un tirocinio di ricerca presso l’Unione Industriali di Torino, occupandosi di welfare aziendale. Questa esperienza ha permesso di rafforzare le sue capacità di ricerca e analisi e l’interesse per la gestione di servizi per i territori e le aziende.
Dal 2018 accompagna le Pmi nella costruzione del progetto di welfare aziendale, nella comunicazione, nella formazione del personale dipendente e nel monitoraggio nel tempo per valutarne benefici e criticità. Supporta le PMI nella progettazione per bandi e concorsi dedicati al welfare aziendale. Nel 2020 ha ideato Welfare News Rubrica di approfondimento sui temi del Welfare con interviste ad esperti, sindacalisti, Hr manager, e imprese innovative. È stata Docente al Master in Management e Strategia d’Impresa presso I.S.T.A.O ( Istituto Adriano Olivetti di Ancona).
È referente per il Welfare Aziendale presso Cdo Marche Sud. Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione è una convinta sostenitrice del welfare aziendale come strategia aziendale trasversale al raggiungimento di tanti obiettivi, come il miglioramento del clima aziendale, come leva di attrazione e fidelizzazione dei talenti, come realizzazione dei Goal agenda 2030, e dei temi ESG.
Dopo avere lavorato per circa 10 anni nel settore no profit e della Cooperazione Internazionale, si è dedicato alla professione di avvocato specializzandosi sin da subito nel diritto del lavoro. Assiste imprese nazionali e internazionali, ponendosi a fianco di responsabili delle risorse umane con i quali è capace di instaurare solidi e continuativi rapporti di collaborazione. Assiste inoltre Aziende Speciali ed enti del Terzo Settore a favore dei quali può mettere in gioco oltre, alle competenze legali, una profonda conoscenza dei meccanismi del settore. E‘ responsabile del dipartimento che Lexellent ha dedicato proprio al Terzo Settore. Svolge inoltre attività di formazione e docenza in materia di diritto del lavoro principalmente a favore di enti del Terzo Settore collaborando da anni con Altis, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica e con il CIESSEVI, Centro servizi per il volontariato di Milano. Dal 2007 è Presidente di WeWorld, un’organizzazione di cooperazione internazionale operativa in Italia e in 29 paesi del mondo.
Christian Elevati è consulente per realtà del Terzo Settore. Lavora applicando strategie di change management alla pianificazione strategica e alla programmazione e accompagna le organizzazioni nello sviluppo di metodologie di impact management & evaluation finalizzate al miglioramento continuo delle persone e dei risultati. Viene da oltre 25 anni di esperienza professionale in processi partecipativi e di inclusione sociale, sia nel settore profit che non profit. È cofondatore del ChangeLab, un gruppo di lavoro composto da professionisti e organizzazioni del mondo della cooperazione internazionale motivati a identificare e sviluppare buone pratiche per la programmazione, la progettazione e la valutazione. È fondatore di Mapping Change (www.mappingchange.it), un team di esperti multidisciplinare che si attiva in base alle specifiche esigenze degli ETS. Insegna in Master universitari e ha pubblicato diversi articoli per riviste di settore.
Da quasi trent’anni anni si dedica, in collaborazione con il mondo no profit milanese, all’inclusione sociale e lavorativa delle persone con svantaggio e disabilità, e negli ultimi tempi anche al mondo della scuola, promuovendo sportelli di ascolto. Già Project Manager Provincia di Milano e Provincia di Monza e Brianza, per Walà si occupa di supporto alle attività di Co-progettazione con territori e organizzioni del Terzo Settore.
Giovanni Scansani è docente a contratto in Università Cattolica, dove coordina il Laboratorio di Progettazione di Piani di Welfare Aziendale. Già CEO di società appartenenti a gruppi internazionali attivi nel settore dei servizi per il benessere individuale ed organizzativo. Dal 2012 svolge attività di ricerca e consulenza per le imprese e le pubbliche amministrazioni sull’organizzazione del lavoro e il welfare aziendale. Giornalista pubblicista, collabora con importanti testate di HR Management ed è autore di pubblicazioni specialistiche con Vita e Pensiero, Giuffrè Francis Lefebvre, Wolters Kluver.